Dott.ssa Linda Di Mauro | Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Linda Di Mauro Biologa Nutrizionista

Anguria

Anguria? Mi gonfia, non la digerisco, troppo zuccherina. Tutti i falsi miti legati all’anguria

Con il caldo torrido estivo è fondamentale l’idratazione, quindi scegliere l’anguria che è ricca di acqua, rappresenta un’ottima idea per l’estate. Ricordate i miei consigli per l’estate? Ne avevo parlato qui https://www.nutrizionistalindadimauro.it/e-state-a-tavola/

L’anguria è molto ricca di potassio, povera di sodio è contiene circa il 95% di acqua, ma mangiar e anguria è come bere acqua? Non esattamente.

L’anguria contiene anche zuccheri (come tutta la frutta), in particolare fruttosio (quindi attenzione se offri di colon irritabile) ma in piccola quantità rispetto ad altri frutti. Il fruttosio è un FODMAP che può essere coinvolto nella sindrome del colon irritabile, leggi qui se vuoi approfondire https://www.nutrizionistalindadimauro.it/che-mal-di-pancia-la-sindrome-del-colon-irritabile/

Ma io l’anguria non la digerisco! Quante volte avremo sentito questa frase? Cerchiamo di capire perché a volte l’anguria può dare problemi di digestione.

Il problema, nella maggior parte dei casi, non è l’anguria di per sé ma la quantità che se ne mangia. Una fetta di anguria può pesare anche mezzo chilo (e quindi tanta acqua!) e se questa va a concludere un pasto e magari è anche molto fredda ecco come l’anguria possa influenzare negativamente la digestione dilatando le pareti dello stomaco e dando un senso di pesantezza. Quindi attenzione alla porzione e evitate di mangiarla troppo fredda.

Nessun alimento va demonizzato, neanche l’anguria, che rappresenta un alimento reidratante, ricco di potassio e buonissimo!

 

condividi il post

Potrebbero interessarti