Dott.ssa Linda Di Mauro | Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Linda Di Mauro Biologa Nutrizionista

Estate

E…state a tavola!

Ecco qualche consiglio utile per l’estate

Acqua

Bere è sempre molto importante, anche e soprattutto in estate, ed è proprio dall’acqua che puoi ricavare i sali minerali. Alcune acque infatti contengono in modo naturale un buon apporto di sali minerali (Sangemini, Uliveto, Ferrarelle, Lete, ecc…) . Usa anche questo tipo di acque durante la giornata.

Fatichi a bere acqua? Puoi alternare l’acqua a acque aromatizzate (cetriolo, limone, pompelmo, menta, lamponi, fragole, ecc…) o infusi freddi (karkadè, liquirizia se soffri di pressione bassa, ecc…).

Frutta estiva

In estate le temperature più alte e la maggior sudorazione fanno si che si avverta una maggiore esigenza di consumare frutta rispetto all’inverno. La frutta estiva è anche decisamente più buona e variegata in questa stagione, la natura ci mette infatti a disposizione più frutta per il nostro benessere: questo si traduce in più acqua (idratazione) e più sali minerali (soprattutto potassio, molto utile in questa stagione). La frutta contiene anche zuccheri, fonte di energia a rapido rilascio. Assecondiamo questa esigenza corporea consumando la frutta nelle giuste porzioni. Quanta frutta? 2- 3 porzioni al giorno secondo il proprio fabbisogno. A cosa corrisponde una porzione? Una pesca o 2-3 albicocche o prugne. La frutta è un ottimo spuntino dopo l’attività fisica! Attenzione però a non considerare la frutta come un sostituto di un pasto!

Gelato

Il gelato è un dolce ed come tale deve essere considerato, non può sostituire un pasto. E’ assolutamente normale mangiare del gelato in estate, se non in estate quando? Ma va considerato per quello che è, un dessert che può concludere un pasto o una merenda. Senza sensi di colpa e con la giusta frequenza!

Piatti unici freddi

In estate possiamo sbizzarrirci con le insalate di cereali fredde: sono buone, pratiche e ottime da portare in spiaggia (o in ufficio!). Cuocete una fonte di cereali (riso, orzo, pasta, farro, bulgur, quinoa, avena, cous cous, miglio) e passatela sotto l’acqua fredda. Aggiungete olio evo, sale e qualche erba aromatica o spezia se la gradite.

Inserite una o due fonti di proteine a scelta tra:

  • Legumi
  • Uova sode
  • Formaggio fresco (feta, mozzarelline)
  • Sgombro o tonno (meglio se in vetro)
  • Salmone selvaggio affumicato
  • Dadini di prosciutto cotto (ricordate di consumare salumi massimo una volta a settimana)

Qualche idea?

Pasta fredda alla greca: dopo aver fatto raffreddare la pasta cotta (anche integrale biologica) aggiungete dei quadretti di feta, pomodorini, olive, olio evo e basilico.

Insalata di riso alle erbe aromatiche e tonno: trita un mix di erbe aromatiche (menta, salvia, rosmarino, basilico, origano e timo) insieme alla scorza di un limone bio, aggiungile  al riso freddo con zucchine e melanzane grigliate, aggiungi del tonno in vetro e condisci con olio evo.

Insalata di farro e ceci: sciacqua bene i ceci precotti, aggiungili a del farro precedentemente cotto e raffreddato. Condisci con sale, pepe, prezzemolo e olio evo.

Buona estate!

condividi il post

Potrebbero interessarti